Manuel Pérez Morodo

violino

Manuel Pérez Morodo (nato nel 2002 a Ponferrada) ha iniziato lo studio del violino a dieci anni presso il Conservatorio Professionale di Musica “Cristóbal Halffter” nella sua città natale, studiando con Alicia Santos e conseguendo nel 2020 il livello intermedio con il massimo dei voti.
Successivamente ha proseguito gli studi con Sergey Teslya e Cecilia Bercovich al Centro Superior Katarina Gurska di Madrid, partecipando anche a masterclass con Liana Gourdjia, Miguel Colom, Cecilia Ziano, Tobias Feldmann e altri.

In ambito cameristico, è stato membro del Cuarteto Turina (CSKG), del Quinteto Bergidum Flavium e dell’Octeto In Momentum, con i quali si è esibito in festival come Corteza de Encina 2022 (Ponferrada), Maestros Internacionales XVI (Auditorio Ciudad de León), la Stagione del Teatro Filarmonico di Oviedo e le XV Jornadas de Música y Patrimonio a Toledo. Nell’aprile 2025 è stato invitato come membro dell’accademia al Festival Resonances presso il Château de Halloy (Belgio), lavorando con Amy Norrington, William Coleman e Philippe Graffin.

Dal 2019 al 2024 è stato membro della Joven Orquesta Leonesa, ricoprendo il ruolo di concertmaster nel luglio 2022 e debuttando come solista nell’aprile 2024 sotto la direzione di Jorge Yagüe.

Nel 2024 è stato invitato dalla Gustav Mahler Jugendorchester per il Tour Estivo con Ingo Metzmacher, esibendosi al Salzburg Festspiele, Rheingau Musik Festival, Festival di Bolzano e Berlin Festspiele; nel 2025 è membro riserva dell’orchestra.

Tra il 2023 e il 2025 ha fatto parte della Joven Orquesta Sinfónica de Castilla y León (JOSCyL), dove ha ricoperto il ruolo di primo violino secondo nell’aprile 2023 e di concertmaster nel luglio 2023 e nell’aprile 2024, sotto la direzione di Vasily Petrenko e Thierry Fischer. Nell’aprile 2025 è stato invitato come solista con l’orchestra diretta da Baldur Brönnimann.

Dal 2023 è membro della Joven Orquesta Nacional de España (JONDE), ricoprendo il ruolo di primo violino secondo nella sessione III/2023 e di concertmaster nelle sessioni I/2024, II/2024 e I/2025. Ha collaborato con direttori quali Eliahu Inbal, Pablo Heras-Casado, Pablo González, Edmon Levon e Vasily Petrenko.
Sempre dal 2023 inoltre collabora regolarmente con l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León (OSCyL) e con l’Orchestra e Coro Nazionale Spagnoli (OCNE), partecipando a produzioni dirette da Christoph Koncz, Elim Chan, Anja Bihlmaier e Joshua Weilerstein.

Dal 2024 prosegue gli studi presso l’Universität Mozarteum Salzburg sotto la guida di Annelie Gahl e Cibrán Sierra.

Foto ©