ELBA FESTIVAL PRIZE
Il Festival ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA è da sempre molto sensibile alla promozione dei giovani talenti. Per questo motivo nel 2003 viene istituito l’Elba Festival Prize, assegnato ogni anno ad un giovane musicista su indicazione della Direzione Artistica, a seguito di un attento lavoro di talent scouting.
L’obiettivo del premio è infatti quello di valorizzare e incoraggiare il percorso di giovani (spesso giovanissimi) musicisti di talento che stanno muovendo i loro primi passi per conquistare l’attenzione del pubblico, o che hanno già iniziato una carriera all’estero ma non sono ancora conosciuti in Italia.
Nel 2004 nasce l’Associazione Amici del Festival, della cui attività l’Elba Festival Prize diventa un momento importante: da allora infatti l’Associazione lo finanzia, e il suo Presidente partecipa alla ceremonia di conferimento del Premio.
Leggi di più...
Gran parte dei 17 premiati hanno ricevuto altri importanti riconoscimenti internazionali e hanno intrapreso in un’intensa attività concertistica, coronata da numerosi successi: il pianista russo Miroslav Kultyshev, insignito dell’Elba Festival Prize a 18 anni nella prima edizione, successivamente è stato premiato ai prestigiosi Concorsi Internazionali Čaikovskij di Mosca (2° premio) e Monte-Carlo Piano Masters; la pianista italiana Vanessa Benelli Mosell, incoraggiata dal premio elbano (ricevuto quando aveva 17 anni) a proseguire gli studi a Mosca e a Londra, si è poi stabilita a Parigi dove è diventata una ricercata e brillante interprete di musica contemporanea; Alexander Gavrylyuk, pianista ucraino naturalizzato australiano, premiato nel 2005, nello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro all’Arthur Rubinstein International Competition di Tel Aviv; il violinista ungherese Kristóf Baráti, che fin da giovanissimo si era messo in luce in alcuni concorsi internazionali, solo dopo il riconoscimento elbano (2006) ha vinto il primo premio al Concorso Paganini di Mosca, a seguito del quale la sua carriera concertistica è esplosa a livello internazionale; nel 2007 l’Elba Festival Prize ha introdotto al pubblico italiano Alena Baeva, dopo che la violinista russa aveva vinto (ancora sedicenne) il Concorso Internazionale Henryk Weniawski di Poznań e qualche anno dopo il Gran Prix al Paganini di Mosca; per il pianista ucraino Vadym Kholodenko il Premio elbano ha costituito un evento chiave della propria carriera, a seguito del quale ha vinto tre concorsi internazionali tra cui, nel 2013, il prestigioso Van Cliburn di Fort Worth; per il violinista belga Marc Bouchkov l’Elba Festival Prize, ricevuto all’età di 18 anni, ha segnato l’avvio a una serie di riconoscimenti in diversi importanti concorsi internazionali, tra cui l’Henri Koch di Liegi e il Queen Elisabeth di Bruxelles, il primo premio al Concorso Internazionale di Montreal e, più recentemente, la medaglia d’argento al Čajkovskij di Mosca.
L’Elba Festival Prize 2019 è stato assegnato ad un eccezionale violinista greco-albanese, Jonian Ilias Kadesha, artista già molto richiesto in diversi Paesi europei ma ancora sconosciuto al pubblico italiano. Nel 2020, a causa della pandemia di Covid-19 è stato deciso di non organizzare la cerimonia di premiazione dell’Elba Festival Prize, ma nel 2021 e 2022 il premio è stato assegnato a due musicisti eccellenti.
PREMIO 2022
Diana Koval
VIOLINO
Per dare un segno tangibile di solidarietà verso la popolazione colpita dalla guerra, quest’anno l’Elba Festival Prize verrà assegnato a un giovanissimo, grande talento proveniente dall’Ucraina, una violinista di 13 anni costretta a lasciare il suo Paese, che eseguirà una composizione commissionata ad un raffinato compositore romano, Alessandro Annunziata.
Diana Koval è nata nel 2009 a Kiev, in Ucraina, e ha iniziato a suonare il violino all’età di 6 anni. Dal 2021 studia al Kyiv Lysenko Music Lyceum nella classe di Bogdana Pivnenko. Attualmente Diana vive in Germania e studia alla Folkwang Music University di Essen-Werden nella classe di Boris Garlitsky.
Diana ha partecipato a numerosi concorsi di violino ucraini e internazionali con risultati eccezionali. Dal 2019 Diana acquisisce esperienza suonando da solista e in orchestra. Ha suonato con le orchestre filarmoniche e da camera di Kiev, Mariupol e Kharkiv.
VINCITORI DEL PREMIO ELBA FESTIVAL PRIZE
2003 Miroslav Kultyshev (Russia) pianoforte
2004 Vanessa Benelli Mosell (Italia) pianoforte
2005 Alexander Gavrylyuk (Ucraina/Australia) pianoforte
2006 Kristof Baráti (Ungheria) violino
2007 Alena Baeva (Russia) violino
2008 Vadym Kholodenko (Ucraina) pianoforte
2009 Marc Bouchkov (Belgio) violino
2010 Karin Kei Nagano (U.S.A.) violino
2011 Francesca Milano (Italia) flauto
2012 Nelli Efimova (Russia) violino
2013 Hwayoon Lee (Corea del Sud) viola
2014 Dmytro Udovičenko (Ucraina) violino
2015 Clarisse Moreau (Francia) oboe
2016 Jacopo Taddei (Italia) saxofono
2017 Ekaterina Boniushkina (Russia) pianoforte
2018 Flavia Napolitano (Italia) violino
2019 Jonian Ilias Kadesha (Grecia) violino
2021 Justus Friedrich Eichhorn (Germania) pianoforte
2022 Diana Koval violino