Nata ad Anversa (Belgio) nel 1999 da madre belga e padre polacco, entrambi violinisti dell’OSCYL (Orquesta Sinfónica de Castilla y León), Cecilia Hutnik inizia a studiare pianoforte e violoncello all’età di 7 anni, a 11 entra nel Conservatorio Profesional di Valladolid e a 18 si trasferisce a San Sebastián per studiare con i violoncellisti Asier Polo e Maria Casado.
Successivamente si trasferisce a Oslo per un master con Bjørg Lewis, prendendo anche lezioni con Torleif Thedéen. Termina poi il suo secondo master di specializzazione orchestrale presso il Conservatorio di Amsterdam con Gideon den Herder (primo violoncello della Residentie Orkest dell’Aia) e Mick Stirling (primo violoncello della Radio Filharmonisch Orkest Amsterdam) come insegnanti principali.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi concorsi vincendo il 1° Premio al Concorso Parque Alameda (2015), il 3° Premio al Concorso Jaime Donato Benavente (2016), è stata 2° finalista nella fase autonoma al Concorso Intercentros Melómano (2016), il 3° Premio al Concorso César Uceda (2017) e il 1° Premio al Concorso per strumenti ad arco Cidade de Vigo.
È stata membro della JONDE (Orchestra Giovanile Nazionale Spagnola) e membro di riserva della EUYO.
Durante la stagione 2023/2024 è stata accademista nell’Orchestra Sinfonica di Anversa. Per la stagione 2024/2025 continuerà il suo apprendistato come musicista d’orchestra presso la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra.