Pablo Hernán Benedí
VIOLINO

Nato a Madrid, ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio Soler a San Lorenzo de El Escorial con Polina Kotliarskaya. Si è poi trasferito a Londra per continuare gli studi alla Guildhall School con David Takeno e András Keller. Dai 14 anni ha avuto contatti con Gordan Nikolic, che ha contribuito a plasmare la sua evoluzione musicale. Nel 2010 è diventato membro del Chiaroscuro Quartet, con cui si è esibito in sale come la Wigmore Hall di Londra, la Carnegie Hall di New York, la Konzerthaus di Vienna, il Boulez Saal di Berlino, il Concertgebouw di Am-sterdam, la Tokio Oji Hall e l’Auditorio Nacional di Madrid. Il Quartetto ha un’ampia discografia e ha ricevuto numerosi premi tra cui il Preis der Deu-tschen Schallplattenkritik. Pablo è anche uno dei fondatori del Trio Isimsiz, che dopo aver vinto il Bort-letti Buitoni Award Fellowship, si è anche aggiudicato il primo premio e il premio del pubblico al Concorso di musica da camera di Trondheim e il se-condo premio al Concorso Haydn di Vienna. I prossimi impegni compren-dono concerti alla Beethoven Haus nel progetto di esecuzione integrale della musica da camera di Beethoven e l’esecuzione di tutti i Trii di Beetho-ven alla Wigmore Hall. Come solista, Pablo ha collaborato con le orchestre Philarmonia, London Chamber Players e Concerto Budapest. Lavora come primo violino con Ar-cangelo, Concerto Budapest, Chamber Orchestra of Europe e Swedish Radio Orchestra. Suona un violino "Alard" J.B. Vuillaume e, in quartetto, un violino di Andrea Amati.
Foto © Andrea Messana