Olivia Trummer

pianoforte, voce

Nata a Stoccarda in una famiglia di musicisti, Olivia Trummer ha iniziato a studiare pianoforte classico a tre anni. Presto si è appassionata anche alla composizione e all’improvvisazione, inizialmente sviluppate a orecchio, senza saper leggere la musica. Affidarsi esclusivamente alla sua memoria durante l’apprendimento e l’esecuzione della musica, che si trattasse di opere di Bach, Mozart, Ravel o dei suoi primi pezzi originali, l’ha ispirata a sviluppare la capacità come compositrice di creare melodie “immediatamente memorizzabili”, come sottolineato dalla rivista Jazzwise.

Dopo la laurea con lode in jazz e pianoforte classico all’Università di Musica di Stoccarda, ha ottenuto una borsa DAAD che le ha permesso di conseguire un Master alla Manhattan School of Music di New York. Arrivata nella Grande Mela a 22 anni, con già due album pubblicati a suo nome, ha iniziato a sviluppare anche il suo talento vocale, che è presto diventato parte essenziale della sua identità musicale. Da allora coltiva parallelamente ciascuna di queste dimensioni: esegue musica classica e jazz, compone (anche per piccole orchestre), scrive canzoni e canta in tre lingue.

Con dieci album all’attivo, riconosciuti a livello internazionale da pubblico e critica, Olivia è emersa come un’artista unica nel suo genere che continua a sorprendere l’ascoltatore.
Si è esibita come solista e bandleader in prestigiose sedi quali Carnegie Hall, Konzerthaus Berlin, Porgy & Bess Vienna, National Concert Hall Dublino e in importanti festival come Jazz Fest London, Umbria Jazz, Jazz Fest Bonn, e altri. Ha collaborato con artisti di fama mondiale come Eric Clapton, Bobby McFerrin, Jimmy Cobb, Fabrizio Bosso, Mario Biondi, Luciano Biondini, Gabriele Mirabassi, Tim Garland, Wolfgang Haffner, Caecilie Norby e le big band della DR e NDR. La lunga collaborazione con il chitarrista Kurt Rosenwinkel l’ha portata a esibirsi in oltre cinquanta teatri e festival internazionali, tra cui Montreux Jazz Festival, Birdland New York, Blue Note Tokyo, Ronnie Scott’s Londra, e Crossroads Guitar Festival Los Angeles.

Ha ricevuto inoltre numerosi riconoscimenti, tra cui Jazz Award Baden-Württemberg, Jazz Award Ingolstadt, Bruno Frey Music Prize e sostegno per le sue produzioni da Initiative Musik e Bayer Kultur di Leverksen.

Oltre ai suoi progetti come bandleader (Olivia Trummer Trio e altri ensemble), si dedica anche all’attività solistica al pianoforte e alla voce, anche con grandi ensemble.
Dopo il grande successo, nel 2019, della concerto con la Beethovenorchester Bonn all’Opera di Bonn, dove si è esibita come solista nella Fantasia Corale di Beethoven, alla quale ha fatto precedere l’introduzione liberamente improvvisata guadagnandosi una standing ovation, ha collaborato con la Reutlingen Philharmonic nel 2024, eseguendo come solista il Concerto per pianoforte n. 11 di Joseph Haydn prima di condurre il pubblico nel mondo del jazz e presentare un set completo dei suoi brani originali, suonando e cantando insieme all’orchestra. Il 2025 vede una sua collaborazione con la SWR Big Band, vincitrice di un Grammy, diretta da Magnus Lindgren.

Il 6 giugno 2025 è uscito per Warner Music Italy il nuovo album da solista Like Water, registrato a New York e prodotto da Russ Titelman, leggendario produttore (3 Grammy) che ha firmato album iconici di artisti come Rickie Lee Jones, Eric Clapton, Steve Winwood, Randy Newman e George Benson.

Foto © Ronald Göttel