Lysandre Donoso

BANDONEON

Vincitore di numerosi premi internazionali, Lysandre Donoso è un solista tra i più richiesti. Suona spesso con l’Orchestre National de France, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Gulbenkian Orchestra, l’Orchestre du Capitole de Toulouse e molte altre, esibendosi regolarmente nelle più grandi sale d’Europa come la Royal Albert Hall (Londra), la Elbphilharmonie (Amburgo), la Salle Pleyel (Parigi), il Bozar (Bruxelles), la Cité de la Musique (Parigi) e la Konzerthaus di Berlino.

Ha iniziato i suoi studi all’età di 6 anni presso il Conservatorio di Lione. Nutrito dalle sue origini diverse, tra cui la musica popolare latino-americana del padre cileno e il bandoneon ereditato dal nonno polacco, ha iniziato ad appassionarsi al tango e alla musica argentina, diventando rapidamente un specialista del genere. Ha studiato al Conservatorio di Rotterdam (Codarts) sotto l’insegnamento di Gustavo Beytelmann e Víctor Villena. Parallelamente agli studi, si sono moltiplicate le esperienze professionali: l’orchestra Silbando, il quintetto Emedea, l’ensemble Sónico, il quartetto Caliente e la grande orchestra di Juan José Mosalini, tra gli altri.

Lysandre è oggi un artista di riferimento nel tango e uno dei bandoneonisti più richiesti in Europa. È uno dei maggiori esperti della musica di Astor Piazzolla grazie a un importante lavoro di ricerca, trascrizione e revisione delle sue opere perdute o dimenticate. È stato premiato come miglior bandoneonista nel concorso organizzato dalla Fundación Astor Piazzolla nel 2021.

Ampia e variegata è la sua discografia: musica classica (“Rendez-vous with Martha Argerich” con il violinista Michael Guttman), canzone francese (dischi di prossima uscita con la cantante Juliette e il gruppo Les Ogres de Barback), jazz (Lalo Zanelli, Jean-Michel Proust), oltre al tango. È stato invitato a partecipare ad importanti festival internazionali: Odessa Classics, Martha Argerich Festival (Amburgo), Week-end Tango à la Philharmonie (Parigi), Tango BA Festival y Mundial (Buenos Aires), Trans-Siberian Art Festival (Novosibirsk), Pietrasanta in Concerto, Crans-Montana Classics. Si è esibito anche in Corea del Sud, Colombia, Canada.

Foto © Kaloian Santos