Günter Buchwald

Il compositore, direttore d'orchestra e strumentista Guenter A. Buchwald appartiene ai fondatori della rinascita internazionale dei concerti di film muto ed è considerato un maestro mondiale di questo genere. Forte di una conoscenza precisa del suo vasto repertorio di oltre 3400 film (oltre a film di Murnau, Lang, Lubitsch e Pabst, anche Eisenstein, René Clair, Buster Keaton e Charlie Chaplin, oltre a rari film muti giapponesi) Buchwald ha accompagnato, dalla fine degli anni '70, più di 3200 recite di film muti dirigendo orchestre o improvvisando su spiano, violino, viola e orga. Il “Freiburger Filmharmoniker”, fondato nel 1992 e la sua “Silent Movie Music Company” fanno parte degli ensemble di accompagnamento di film muti di fama internazionale. È il direttore musicale del Bristol Slapstick Festival, direttore ospite permanente dell'Orchestra Filarmonica di Friburgo per concerti cinematografici e dirige gli European Silent Screen Virtuosi. Dal 2020 è direttore dell'Octuor de France per i concerti cinematografici e dal 2022 direttore della Babylon Orchester Berlin. È regolarmente invitato ai grandi festival cinematografici internazionali (tra cui la Berlinale, Bonner Sommerkino, Int. Munic Silent Festival, le Giornate del Cinema Muto a Pordenone, il British Silent Filmfestival, Filmfestival Kyoto, il Filmfestival Valparaiso, il Seattle Film Festival, il San Francisco Silent Film Festival). Oltre ad aver lavorato alla la ricostruzione di colonne sonore originali perdute o incomplete, Buchwald ha composto diverse nuove partiture orchestrali originali (”FAUST” e “NOSFERATU” di Murnau, ma anche il film giapponese “The Girl Sumiko – What made her do it?”). La sua nuova musica per la versione restaurata e completata della perduta produzione franco-russa "Casanova" del 1927 è stata proiettata per la prima volta nel 2019 con la Freiburg Philh. Orchestra. Una versione recentemente modificata e completata è stata presentata in anteprima francese nel 2021 al festival "Lumière" con l'Orchestre Nationale de Lyon sotto la direzione del Maestro Buchwald. Un DVD/BluRay CASANOVA sarà pubblicato nell'ottobre 2022. Con l'Octuor de France ha recentemente ricostruito e registrato le partiture per L'ARLÉSIENNE (André Antoine, 1922) e LA FEMME ET LE PANTIN (Jacques de Baroncelli, 1929 - Edizione DVD La Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, 2021).
Foto ©