Il Festival ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA è molto più di una manifestazione internazionale d’eccellenza: è l’occasione ideale per chi desideri un’esperienza autentica in cui il fascino del rito collettivo del concerto viene amplificato da un palcoscenico naturale ineguagliabile, lontano dal rumore di fondo che sovrasta il nostro tempo, all’insegna della semplicità e della bellezza.
Nel cuore del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, dal 1997 si incontrano ogni anno musicisti provenienti da tutto il mondo per condividere la ri-creazione di capolavori musicali di ogni tempo in un contesto senza eguali, lasciandosi ispirare da un territorio straordinariamente rigoglioso, selvaggio e accogliente insieme, un luogo magico intriso di storia in cui l’incanto del paesaggio si fonde naturalmente con l’arte e con un modo di vivere semplice, in armonia con la natura.

I grandi artisti dell’edizione 2022
Grandi nomi della classica e del jazz per l’edizione 2022, tra i quali Mischa Maisky, Mario Brunello, Enrico Rava e Lionel Loueke.

Un evento speciale per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini
Protagonista il Coro del Friuli Venezia Giulia, in programma una rarità di Luigi Nono su testo di Pasolini, una prima esecuzione di V. Guastella, e musiche di Bach.

Nasce la Elba Festival Orchestra
Un progetto ambizioso, una nuova sfida: la costituzione di una formazione sinfonica internazionale di 35 elementi, che comprende sia solisti affermati che giovani musicisti.

Omaggio in musica al cinema d’autore per il centenario di “Nosferatu”
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore: la proiezione del film “Nosferatu il vampiro”, cult espressionista del 1922 del regista F. W. Murnau, musicato dal vivo dall’Octuor de France.

La Regione Toscana premia i mecenati del Festival
Con Toscana Art Bonus, imprese, professionisti e fondazioni con sede in Toscana possono diventare mecenati di Elba Isola Musicale d’Europa beneficiando di un’agevolazione IRAP pari al 40% delle donazioni.
Il Festival in pillole

I grandi artisti dell’edizione 2022
Grandi nomi della classica e del jazz per l’edizione 2022, tra i quali Mischa Maisky, Mario Brunello, Enrico Rava e Lionel Loueke.

Un evento speciale per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini
Protagonista il Coro del Friuli Venezia Giulia, in programma una rarità di Luigi Nono su testo di Pasolini, una prima esecuzione di V. Guastella, e musiche di Bach.
Segui il festival
ARTISTI DEL FESTIVAL

25 ANNI DI STORIA
25 ANNI DI STORIA
